In occasione dell’edizione 2025 della manifestazione diffusa Milano MuseoCity “In vetrina”, in programma dal 2 all’8 marzo, Atlas Concorde Studio Milano apre le sue porte all’esposizione ideata dal Circuito Lombardo Musei Design in collaborazione con Archivio Piero Bottoni, Archivio Cattaneo e Fondazione Vico Magistretti. La mostra intitolata “Materia, Memoria, Innovazione: il design incontra la storia rappresenta un omaggio a tre edifici progettati da tre importanti architetti del ‘900: Cesare Cattaneo, Piero Bottoni e Vico Magistretti al quale Atlas Concorde ha associato 3 recenti sue creazioni che meglio coniugano l’essenza del progetto originale."
L'Archivio Cesare Cattaneo propone un approfondimento sull’Asilo Garbagnati, simbolo del razionalismo applicato all’architettura infantile. Il cemento materico e tridimensionale di Boost Expression si integra perfettamente con le forme essenziali e i volumi puri dell’asilo, riflettendo la sua visione progettuale funzionale. La collaborazione con Elisa Ossino, incentrata sull’interazione tra texture e luce, richiama la sensibilità architettonica di Cattaneo. L’uso del cemento nel progetto originale e l’approccio alla semplicità dei materiali trovano espressione in Boost Expression, capace di trasmettere un'estetica concreta e al contempo raffinata.
Villa Muggia, fulcro dell’Archivio Piero Bottoni, è un'icona modernista che coniuga funzionalità ed estetica. Con i suoi dettagli lussuosi e il forte legame con il design degli anni ’30, la villa trova un perfetto parallelo nella collezione Marvel Diva, caratterizzata da marmi preziosi e rari che ne esaltano il fascino sofisticato. Questi materiali incarnano l'eleganza e la ricercatezza proprie dell'epoca sfarzosa di Villa Muggia, mentre le superfici lucide o satinate amplificano il senso di esclusività che la caratterizza.
Infine, la Fondazione Vico Magistretti presenta Casa di Via San Marco 1, espressione della visione innovativa dell’architetto milanese. Qui, l’effetto pietra Limestone di Boost Icor richiama l’approccio progettuale di Magistretti, che bilancia razionalità e attenzione al dettaglio. L’architettura della casa gioca con il rapporto tra pieni e vuoti, interno ed esterno, un concetto che trova riscontro nella versatilità di Boost Icor, capace di eliminare la distinzione tra spazi interni ed esterni.
Attraverso una selezione esclusiva di documenti storici, modelli e testimonianze progettuali, Atlas Concorde interpreta questi capolavori dell’architettura attraverso le proprie recenti creazioni. Ogni opera sarà affiancata alla relativa creazione capace di esprimerne l’essenza estetica e progettuale, in un dialogo tra passato e presente.
L’esposizione invita il pubblico a riflettere su come le visioni architettoniche di importanti maestri milanesi possano reinterpretare il passato con nuovi strumenti e tecnologie. Un percorso che non si limita a esibire, ma che intende stimolare una connessione profonda tra memoria e innovazione, materia e cultura.
L’evento sarà visitabile presso Atlas Concorde Studio Milano per tutta la durata di MuseoCity in Vetrina 2025.
“Materia, Memoria, Innovazione: il design incontra la storia”
Atlas Concorde Studio Milano | Via San Marco, 12 lunedì – venerdì 9:30 – 18:30 sabato e domenica 10:00 – 18:00