Velvetech è la nuova tecnologia con brevetto depositato in Europa ispirata all’effetto della levigatura sulla superfice. Velvetech si presenta con riflessi che ricordano la seta e una mano vellutata e morbida. La naturalezza della superficie è evidenziata da zone di diversa opacità che contribuiscono a dare profondità alla superficie.
Velvetech
La nuova tecnologia con brevetto depositato in Europa, per superfici morbide e setose
Liscio, delicato e naturale
Attenzione: Velvet è una superficie delicata
CARATTERISTICHE DELLA SUPERFICIE
Velvet è una superficie delicata che merita attenzione.
Velvet è una superficie che presenta irregolarità, screziature e alonature superficiali, visibili soprattutto alla luce radente.
La finitura Velvet può mostrare segni particolarmente evidenti sulla superficie, causati soprattutto dal contatto con oggetti metallici (es. piedini in metallo di sedie e mobili) e altri materiali abrasivi. Per preservarla al meglio, è fondamentale seguire le indicazioni di pulizia e manutenzione.
INDICAZIONI D'USO
Consigliata per pavimenti a basso traffico, preferibilmente ad utilizzo residenziale (Esempio: Camere da letto, soggiorni, studi, cucine private, bagni privati, etc.)
Non consigliata per pavimenti dove è richiesta resistenza antiscivolo.
Consigliata per pavimenti con grado di coefficiente di attrito di DCOF (ANSI A326.3) >0,42Wet
Si rammenta che l’indicazione d’uso è da ritenersi puramente indicativa e che è sempre compito del progettista valutare l’idoneità del prodotto alle condizioni specifiche di utilizzo e alle norme locali in funzione delle variabili che si possono verificare nell’ambiente di destinazione.
PULIZIA E CURA QUOTIDIANA
Non utilizzare detergenti con proprietà ceranti, brillantanti e lucidanti
Non utilizzare pagliette in metallo o eccessivamente abrasive.
Pulire con panno in microfibra umido e detergente neutro in soluzione diluita o lavasciuga con spazzole in nylon morbide per grandi superfici, seguendo le istruzioni del produttore.
È consigliato effettuare periodicamente una pulizia con una spugna bianca antigraffio e detergente alacalino diluito, seguendo le istruzioni del produttore.
In ambienti umidi o con residui inorganici (esempio: calcare o agenti macchianti) utilizzare un detergente a base acida, seguendo le istruzioni del produttore, ed eseguire un abbondante risciacquo.
In ambienti a contatto con l’esterno, utilizzare tappeti o dispositivi assorbi-sporco per trattenere umidità e polvere.
Applicare protezioni agli elementi mobili a contatto con la superficie (esempio: piedini di arredi di mobili, sedie etc.)
Utilizzare distanziatori livellanti con pedane anti-graffio durante la posa.
PULIZIA E MANUTENZIONE DOPO LA POSA
Eseguire sempre una prova di pulizia preliminare, qualsiasi sia lo stucco utilizzato (stucco cementizio classe CG-EN 13888 a contrasto o stucco epossidico classe RG-EN 13888)
In caso di stucchi cementizi, utilizzare un detergente acido tamponato poi risciacquare abbondantemente, seguendo le istruzioni del produttore.
In caso di stucchi epossidici, rimuovere i residui prima che si induriscano e utilizzare pulitori specifici, seguendo le istruzioni del produttore.