Con 606 espositori da 25 Paesi e la presenza di oltre 95.0000 visitatori, di cui quasi il 50% esteri, il Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno anche per l’edizione 2024 ha confermato la sua rilevanza.
Trend
Salone Internazionale della Ceramica per l'Architettura e dell'Arredobagno 2024. Uno spot sull’innovazione.
16 October 2024
Atlas Concorde al Cersaie 2024
Atlas Concorde si è dimostrato un attore di primaria importanza all’interno della manifestazione, con una ampia presenza di visitatori all’interno dello stand che accoglieva anche i suoi brand Atlas Plan e Atlas Concorde Habitat.
Uniqueness has a Place è il tema che identifica e sintetizza l’idea alla base della realizzazione dello stand dell’Azienda con cinque nuove linee presentate separatamente. Ciascuna proposta, infatti, era emblematica della più recente innovazione di Atlas Concorde ed, inoltre, arredava uno spazio dedicato. Stanze diverse e uniche all’interno di uno splendido palazzo per una innovazione a 360° con partnership creative delle eccellenze in diversi settori.
Si trattava delle nuove collezioni Boost Expression, Boost Icor, Marvel Diva, e le due collezioni LOG World, LOG e Log Cansei.
I trend Cersaie 2024
La vocazione trend setter di Atlas Concorde si è manifestata anche nel legame tra le collezioni proposte a Cersaie con le tendenze più avanzate osservate anche durante la manifestazione.
Inspirational Nature
Questo trend identifica la proposta di nuove soluzioni del gres porcellanato alla ricerca della naturalità come principale espressione dell’estetica di questo materiale in grado di catturare l’essenza più vera e straordinaria della natura. La ricerca estetica e funzionale punta oggi alla ricerca di un realismo quasi perfetto con risultati davvero straordinari, soprattutto nell’ispirazione alle pietre naturali.
In linea con questo importante trend è la nuova linea Boost Icor di Atlas Concorde presentata con il progetto architettonico in partnership con Marco Casamonti – Archea Associati. Nasce come combinazione tra il calore dell’effetto pietra limestone allo stile Atlas Concorde. Si tratta di un progetto dedicato al rivestimento le cui superfici in 3D creano effetti estetici di grande raffinatezza con una palette cromatica di sei colori. Una collezione che consente una grande ecletticità di stile, affiancando piccoli formati con le grandi lastre adatta anche a spazi inconsueti, come per esempio il rivestimento di nicchie o porzioni di pareti.
Sensorial Warmness
dell’innovazione. Gli spazi domestici della vita quotidiana, ma anche quello delle esperienze di vacanza vengono percepiti come un nido all’interno del quale sentirsi avvolti, rassicurati e coccolati. In natura il legno è da sempre il materiale principe per una progettazione con queste caratteristiche. L’innovazione del gres porcellanato si è concentrata ultimamente nel riuscire a ottenere un risultato che pur restando fedele al materiale, sappia combinare con sempre maggiore fedeltà estetica la qualità percettive del legno.
In tema con questo importante trend è LOG World di cui sono state presentate le prime due collezioni LOG e LOG Cansei. Sono nate dalla collaborazione con ITLAS, l’azienda veneta con sede a Cordignano leader della produzione di superfici in legno naturale. LOG Cansei, in particolare, è una proposta unica perché è la prima volta in cui il faggio della foresta del Cansiglio da cui ITLAS trae la sua materia prima, viene proposto e ricreato su una piastrella di gres porcellanato. Log invece, propone l’effetto legno del rovere, pregiato alla vista e al tatto.
Iconic Beauty
La bellezza della natura è rappresentata da un insieme di infinite possibilità cromatiche ed effetti grafici di grande raffinatezza. Dalla sua osservazione, infatti, si è costantemente sorpresi e si ricevono stimoli creativi, mai uguali. Questo trend sottolinea quanto sia importante e appealing nel gres porcellanato una trasposizione dell’effetto marmo con un carattere di grande raffinatezza. Senza stravolgerne l’identità naturale, ma invece rendendola straordinaria.
Questo importante trend si ritrova nella nuova linea Marvel Diva, che propone dieci nuove piastrelle in gres porcellanato effetto marmo con un focus particolare sulle grandi lastre. Si tratta di una ispirazione a dieci marmi rari e preziosi con grafiche e venature importanti che sottolineano la dimensione iconica naturale della proposta.
Materic Character
In questo trend la materia diventa il cuore del progetto stesso, che anno dopo anno sta confermando il suo appeal da parte di creativi e del pubblico. Non si tratta solo di valorizzarla da un punto di vista funzionale, ma considerarla anche un elemento stilistico per definire gli spazi e dare loro un carattere unico. In questo trend l’ispirazione creativa è volta alla ricerca di sempre nuovi materiali naturali, con anche però una costante ascesa dell’interesse per l’effetto cemento.
Boost Expression di Atlas Concorde ben evidenzia le caratteristiche di questo trend, soprattutto per la cura nello studiare, sperimentare ed evidenziare le caratteristiche materiche, trasformandole in elementi di design di grande impatto. Nata dalla collaborazione con Elisa Ossino, architetto e designer, la collezione di rivestimenti e decori ha un forte effetto tridimensionale a motivi geometrici e tridimensionali con una palette di dieci colori caldi.
In generale, si è confermata la centralità del ruolo del gres porcellanato nella progettazione sia in ambito privato sia nell’hotellerie e contract.
Si assiste, infatti, a una sempre maggiore vicinanza anche da parte dei consumatori a questo materiale, sempre più conosciuto, apprezzato e richiesto. Il gres porcellanato è ormai considerato, infatti, un elemento chiave nell’arredo in molti spazi domestici per la sua adattabilità alle diverse esigenze creative e la sempre maggiore innovazione.