L’architettura espositiva di Atlas Concorde al Salone del Mobile è concepita come una narrazione progettuale completa, dove superfici e materiali dialogano in un contesto capace di ispirare, emozionare e offrire soluzioni concrete per l’interior design contemporaneo.
Un ambiente in cui l’ecosistema Atlas Concorde trova la sua massima espressione, articolandosi in scenari progettuali dedicati ai diversi ambiti del vivere contemporaneo: outdoor, living, cucina, bagno.
Ogni scenario mette in scena il potenziale progettuale delle superfici ceramiche, in un percorso fluido e coerente che unisce innovazione, estetica e funzionalità, permettendo ai visitatori di scoprire, toccare e sperimentare dal vivo come le grandi lastre possano trasformarsi in elementi strutturali, al centro di un progetto d’interni contemporaneo.
Un’esperienza concreta e ispirazionale, pensata per mostrare come il design delle superfici possa diventare parte integrante e attiva dell’architettura e dello spazio.
Il Fuorisalone di Atlas Concorde prende vita all’interno di Atlas Concorde Studio Milano, nel cuore pulsante della città e nel quartiere d’eccellenza che più di tutti parla di design: il Brera District. Qui, lo showroom si trasforma in un palcoscenico dinamico, dove le grandi lastre diventano protagoniste di un racconto di design, accompagnate da inedite novità.
Un luogo in cui ogni elemento è pensato per interagire e convivere armoniosamente, trasformando la ceramica in un elemento centrale e vivo del progetto contemporaneo.
Uno spazio rinnovato, in cui le superfici non sono più semplici supporti, ma componenti attive che dialogano con l’ambiente circostante per creare un insieme coerente, elegante e distintivo.
Al calare della sera, le vetrine di Atlas Concorde Studio Milano si accendono, diventando un palcoscenico urbano per un elemento iconico, esposto come opera di design in costante dialogo con le superfici e visibile dalla città come segno forte e riconoscibile della visione Atlas Concorde.