La micro-edilizia, intesa come lavori di ristrutturazione e di riqualificazione energetica, è l'occasione per far nascere nuove idee e sfruttare al meglio tutti gli ambienti della propria casa o delle aree esterne, per trascorrere il tempo in modo piacevole tra le mura domestiche.
Per gli interni nasceranno nuove idee per sfruttare al meglio tutti gli ambienti che dovranno essere eclettici, capaci di cambiare forma e destinazione con poche mosse: locali interconnessi che però si possano adattare facilmente a situazioni differenti.
La zona giorno sarà ridisegnata per potersi suddividere in due o più spazi a seconda della sua dimensione, così come la camera dei figli dovrà essere pensata per ospitare zone differenti per lo studio e per il gioco. Il tutto pensato con delle finiture a parete e pavimento che diano una forte identità allo spazio, contestualizzate in un’idea di total look della casa.
Il gres porcellanato, in particolare la versione a spessore ridotto, può essere installata anche su superfici preesistenti ed è un materiale ideale per intervenire nel recupero di singole aree domestiche.
Cucine e living diventeranno il palcoscenico della convivialità degli incontri familiari o con amici. Anche qui la ceramica, materiale tra i più salubri del comparto edilizia, gioca un ruolo da protagonista. Abbiamo imparato a conoscere la versatilità delle collezioni che, oltre a essere utilizzate a pavimento e rivestimento, possono rivestire i top della cucina, mobili, tavoli e mensole.